top of page

ArtVerona 2023 apre la stagione autunnale delle fiere

Torna nel calendario dell'arte l'appuntamento con ArtVerona, manifestazione arrivata alla sua diciottesima edizione. Il direttore artistico Stefano Raimondi ribadisce il forte e duraturo impegno della manifestazione verso il panorama artistico italiano. Dal 13 al 15 ottobre 2023 (preview 12 ottobre) avrà inizio la rassegna di ArtVerona che aprirà il calendario autunnale delle fiere d'arte italiane coinvolgendo non solo operatori e collezionisti, ma anche il tessuto imprenditoriale del territorio e numerose istituzioni della città, che arricchiranno l'evento con le loro offerte culturali nel campo delle arti visive e dello spettacolo.


ArtVerona scommette sull'Italia


La fiera è intrinsecamente legata alla valorizzazione del sistema artistico italiano e intende procedere in questa direzione anche quest'anno offrendo la migliore selezione delle gallerie italiane e delle presenze internazionali, intento confermato dalla collaborazione con ANGAMC (Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea) e dall'assegnazione di molti premi diversi, tutti da conquistare. Il direttore commerciale di Veronafiere, Raul Barbieri, ha dichiarato:

“Abbiamo voluto puntare sul sistema dell’arte italiano attraverso le gallerie, partendo dal moderno e prestando particolare attenzione alle nuove generazioni di artisti e alle realtà più sperimentali che vogliamo sostenere con i diversi premi proposti e il fondo di acquisizione di Veronafiere, confermato quest’anno e incrementato”

Orientamento rispecchiato dalle caratteristiche che contraddistinguono la fiera, a partire dalle rassegne: per ArtVerona 2023 sono stati invitati oltre 6.000 collezionisti e professionisti VIP, dei quali 600 ospitati direttamente dalla Fiera, numeri aumentati sull’edizione 2022 rispettivamente di 1.000 e 100 unità. La manifestazione si riconferma una realtà attenta alle novità e alla storia, in grado di presentare linguaggi sperimentali a confronto con i maestri dell'arte moderna, unione alimentata dalle sezioni e i numerosi progetti che la animano.


Saranno proprio questi spazi di conoscenza e condivisione a garantire la qualità e la portata innovatrice di Art Verona, sottolineando le due parole che contraddistinguono la sua mission: accoglienza e coinvolgimento. Parole chiave alla base del format Standchat, curato da Saverio Verini, che permetterà al pubblico incontrare vis-à-vis i protagonisti della fiera all’interno degli stand delle gallerie che li rappresentano. Tante le figure di rilievo partecipi nella realizzazione del progetto, dopo Paola Pivi nel 2021 e Stefano Arienti nel 2022, la fiera vedrà coinvolto nell'ideazione del Red Carpet, diventato uno dei progetti più riconoscibili e rappresentativi di ArtVerona, l'artista Peter Halley: il suo intervento prende la forma di un tappeto di oltre 400 mq nella Galleria dei Signori, realizzato in partnership con Aquafil S.p.A. Un'installazione site-specific e time specific visibile al pubblico per soli tre giorni e realizzata appositamente per l'occasione.


Spazi e offerta dell'evento


ArtVerona 2023 accoglierà 135 gallerie espositrici divise in 6 sezioni, a cui si aggiungono le aree dedicate all'editoria e agli spazi no profit. Alla Main Section verranno affiancate alcune aree speciali. Innova, rivolta alle realtà emergenti che potranno esporre personali o collettive incentrate sulla ricerca nell'ambito dei linguaggi contemporanei. Introduction, curata da Hannah Eckstein, direttrice della Grässlin Collection e direttrice artistica del Kunstverein Friedrichshafen, che vanterà la presenza di sei gallerie straniere invitate da gallerie storiche a presentare quegli spazi espositivi che hanno visto nascere e supportato nella crescita. Curated by, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, che presenterà le proposte delle gallerie che collaborano con un curatore per la realizzazione del proprio stand, così da sottolineare la relazione fondamentale tra questa figura professionale, la galleria e l'artista. LAB, curata da Giulia Florisi, sezione dedicata alle residenze d'artista e alle realtà sperimentali no-profit che proseguirà in città proponendo un scambio tra l’interno e l’esterno della fiera.


New entry di quest'anno sarà POV-Point of View, a cura di Edoardo Monti, una sezione "digital" che analizza l'impatto dei social media e di internet sul contemporaneo a partire dalle opere, fino ad arrivare alle dinamiche del mercato. Novità accompagnata dal format Habitat, progetto culturale dedicato a grandi artisti italiani e concepito come spazio che accoglie ambienti immersivi capaci di realizzare coinvolgenti modelli di fruizione e fornire al visitatore un'esperienza di visione unica.


I padiglioni della fiera ospiteranno due Habitat, uno dedicato a Gianni Colombo e l’altro a Marinella Pirelli. Il progetto realizzato in collaborazione con l’Archivio Gianni Colombo e l’Archivio Marinella Pirelli, intende sottolineare ancora una volta la vitale importanza che gli Archivi hanno per la tutela, la valorizzazione e la promozione di figure imprescindibili dell’arte italiana.



ARTVERONA 2023

Verona, Veronafiere

13-15 ottobre 2023

Informazioni: www.artverona.it

Telefono: +39 045 8298793 -8135

Email: staff@artverona.it



Comments


bottom of page